Cultura

Cultura &
comunità

Risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole.

Oscar Farinetti in Fondazione Mirafiore

Il bosco dei pensieri

Mirafiore, però, non è solo vino. Il marchio infatti rispecchia anche la filosofia di rispetto del territorio e di valorizzazione della comunità e della cultura promossa dal Conte Emanuele Alberto oltre 100 anni fa. Nel 2010, viene inaugurato il Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco della bassa Langa che si sviluppa su 12 ettari proprio all’interno della tenuta: un percorso composto da dodici tappe dove si possono leggere aforismi di poeti e scrittori. È un luogo di silenzio e di meditazione, dove la natura diventa monumento come inno alla Terra Madre, aperto ogni giorno dell’anno. Da maggio a luglio il Bosco dei Pensieri diventa teatro delle Passeggiate Letterarie, percorsi di lettura e riscoperta dei grandi classici della letteratura mondiale sotto la guida di scrittori e intellettuali contemporanei.

La fondazione

Nel 2010 viene inaugurata la Fondazione Mirafiore, un progetto voluto da Oscar Farinetti che nasce con l’obiettivo primario di “risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole”.

Incontri dedicati a chi ha voglia di migliorare, primo fra tutti il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica adattandone il significato e l’originaria portata alle nuove minacce e alle conseguenti possibilità di riscatto. È composto da donne e uomini che, per la loro storia e il loro lavoro, ci aiutano a riflettere su cosa significhi resistere oggi. La Fondazione Mirafiore pensa anche alle famiglie e ai bambini, con una rassegna di spettacoli per i bambini con il contributo di compagnie teatrali professioniste provenienti da ogni parte d’Italia, che abbracciano tutti i generi e forme espressive: dalla clownerie alla fiaba musicale, dallo spettacolo di narrazione con musica dal vivo al teatro di figura, dalla fiaba al circo. La sede della Fondazione è un grande e luminoso open space, in un edificio storico all’interno della nostra tenuta, comprendente un teatro, una libreria-biblioteca e una bottega del vino con ristoro. Per dare la possibilità a tutti di essere parte attiva, tutti gli eventi sono gratuiti.

Scopri di più

I Ristoranti

Per assaporare pranzi e cene gourmet, nella tenuta sono presenti tre ristoranti. Per un pranzo informale l’Osteria Disguido offre una ristorazione semplice e della tradizione,  per una coccola più raffinata è possibile cenare presso Guido Bistrot o il Ristorante Guido, una Stella Michelin, all’interno della Villa Reale.

Scopri di più

Nutriamo il pianeta

Un progetto nato dalla collaborazione della nostra cantina, insieme con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food ed Eurostampa, che ha dato vita al progetto “Nutriamo il Pianeta”, incentrato sulle tematiche alla base della filosofia di Expo Milano 2015, con il fine di aiutare i giovani agricoltori di Terra Madre a partecipare all’evento “Terra Madre Giovani – We feed the planet”.

Per l’occasione, viene lanciata una sfida agli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: disegnare un’etichetta di uno dei più storici Barolo delle Langhe e di narrarla, seguendo il tema “Come una rete di piccoli produttori agricoli può influire per nutrire il pianeta”. Si è poi realizzata una tiratura limitatissima del Barolo Riserva 2005 vestito con le 12 etichette migliori.

La vigna magica

Nel 2019  viene pubblicato il libro «La Vigna Magica. Le pietre antropomorfe ritornano a popolare la Langa», scritto da Piercarlo Grimaldi e introdotto da Oscar Farinetti. Un racconto sul magismo agreste, sulle divinità del vino e sul magia di Langa, alla scoperta dei segreti della nostra Vigna Magica.

Filosofia

Contrasti
apparenti

Scopri