Terroir

Terra
& Cielo

L’incontro e il riconoscimento reciproco delle più profonde intimità del cosmo, la terra e il cielo, generano tutta la creazione.

Terroir - Terra & Cielo

L’unicità delle Langhe

La tenuta si trova nel nord ovest dell’Italia, nel cuore delle Langhe, su quei paesaggi vitati riconosciuti, nel 2014, come patrimonio mondiale dell’UNESCO per l’eccezionale valore universale del paesaggio agricolo.

Siamo in una delle colline più famose del mondo, rinomata per le ricchezze della terra e la sua vocazione per la produzione del vino, e per l’abile intervento dell’uomo per la conservazione e la valorizzazione dei doni della natura.

Il frutto delle viti

I nostri vigneti (25 ettari di proprietà) si trovano nei comuni di Serralunga d’Alba, la maggior parte dei quali nei pressi della cantina, nella sottozona di Fontanafredda, e Barolo, su un terreno che apparteneva già ai proprietari della tenuta quando fu fondata nel 1878.

  • Vigneti di media collina e alta collina, con un’altitudine compresa tra i 300 e i 480 metri sul livello del mare
  • Esposizione a sud e sud-ovest
  • Coltivati sui versanti collinari che meglio si adattano ai diversi vitigni

Fortunati abbastanza, da possedere i pacchi in due dei migliori cru dell’area denominazione del Barolo DOCG, Lazzarito e Paiagallo.

Intelligenti abbastanza, per coltivarli con il massimo rispetto del suolo, senza usare prodotti chimici e secondo le regole del metodo di coltivazione biologica.

Scarica la mappa

L’influenza del suolo

L’intera area è caratterizzata da un antichissimo terreno sedimentario di origine marina, composto da argilla marnosa molto compatta, povera di nutrimento per le viti. Pertanto l’ambiente è difficile per le piante che sono costrette a crescere lentamente con radici che si sviluppano profondamente per cercare acqua e nutrimenti. Il risultato è un’uva ricca di aromi e toni che riesce ad esprimere tutti i sapori del terreno.

La variabilità del clima

Se andiamo oltre la terra, riusciamo a cogliere l’essenza profonda e la genesi del cosmo. È proprio l’incontro tra le profonde intimità dell’universo, la terra e il cielo, che genera la condizione perfetta. Il sole che durante il corso dell’anno scalda i terreni collinari, e si alterna a precipitazioni che ne dissetano le fibre, crea un contesto di grande variabilità che determina la straordinaria diversità delle vendemmie l’una dall’altra.

I vigneti

Paigallo

Il vigneto Paiagallo, nel comune di Barolo, si trova su una collina media (320-370 m slm) con esposizione est, ha un suolo Miocene-Tortoniano, ricco di calcare e ossido di potassio, fosforo e rame, con buona permeabilità.

Il nostro Barolo “Paiagallo” esalta le caratteristiche dei vini del comune di Barolo: aromi evidenti, buona acidità, tannini equilibrati e giusta struttura.

Paiagallo

Lazzarito

Vigna Lazzarito, nel comune di Serralunga d’Alba, è uno dei più prestigiosi vigneti di proprietà in grado di produrre un Barolo longevo. Situato in posizione collinare (340-380 m slm) con esposizione a sud-ovest, proprio di fronte al castello medievale di Serralunga, ha un’origine miocenico-langhiana, ricca di marne calcaree, con buona permeabilità. Il nostro Barolo “Lazzarito” è un Barolo armonioso, con aromi che diventano più importanti e complessi nel corso degli anni.

Lazzarito

Vigna magica

La vigna che apre le porte della nostra tenuta. Esposta a sud est e vitata a Nebbiolo è il luogo dove oggi rivivono le pietre della magia. Un terreno custode della storia e nel contempo coltivato per la salvaguardia della biodiversità e per la ri-costruzione del ciclo naturale vitivinicolo: dalla vigna alla cantina, esito raggiunto di un atteso quanto impegnativo vino biologico. La campagna in cui l’arte della vigna e del vino dialogano con una bellezza architettonica funzionale ai lavori dell’azienda agricola: 12 pietre antropomorfe a capo dei filari proteggono la vigna, come tramanda il sistema di saperi del magismo agreste a protezione della vigna,  proprio come è accaduto durante la gelata del 2017, che ha risparmiato solo questa vigna.

Vini

Radici
& Vino

Scopri