Il rispetto delle tradizioni vinicole piemontesi rappresenta il nostro stile. Usiamo solo lieviti indigeni selezionati dalle uve dei nostri vigneti. Frequenti rimontaggi, per ottimizzare l’estrazione dei tannini e del colore, generano profumi e aromi più netti ed eleganti. Lunghe macerazioni sulle bucce a «cappello sommerso» consentono estrazioni maggiori rispetto alla norma. Non operiamo stabilizzazione e chiarifiche. Il filtraggio avviene con setti molto grandi che non influenzano la qualità del vino. Infine, i lunghi anni e l’uso di grandi botti di rovere e vasche di cemento rispecchiano le tradizioni enologiche locali e promuovono le migliori condizioni per l’invecchiamento dei nostri vini.
Le varietà di vite, che – oggi come allora – ci rappresentano sono il Nebbiolo, il Dolcetto e la Barbera: questo è il motivo per cui abbiamo deciso di vinificarli. In questa tenuta, la qualità è di casa grazie anche alla proprietà di due dei più grandi Cru di tutta la Langa: Lazzarito e Paiagallo, situati su una delle più belle colline di Serralunga d’Alba e Barolo. Tra i migliori rossi delle Langhe, a fare la differenza anche sui bianchi, è la nostra Alta Langa Blanc de Noir.